Storia
Nel 1956, Colonia è una città in totale ricostruzione. Le cicatrici della seconda guerra mondiale sono appena guarite quando l’Europa ricomincia a dividersi: est contro ovest. Di fronte all’enorme danno causato da guerre e ideologie, come è possibile ripristinare la fiducia dei giovani nel futuro? Come salvare questo grande patrimonio europeo, sepolto sotto le macerie? Come rimetterlo nelle mani di un giovane alla ricerca delle radici e di un futuro?
Preoccupati per questi problemi, una trentina di giovani si riuniscono a Colonia. Tra questi, ci sono cattolici, protestanti e un ortodosso. Per loro è urgente riportare Dio al centro di un progetto europeo. In quella prospettiva, hanno creato la Federazione dello Scautismo Europeo (FSE), una fratellanza internazionale che mira a educare bambini e giovani attraverso la pratica tradizionale dello scautismo, su basi cristiane e in un contesto europeo.
La loro visione? Una vera fratellanza europea.
Nel corso dei decenni successivi, lo scautismo europeo si diffonde prima nei paesi dell’Europa occidentale e poi nell’Europa orientale, dopo la caduta del muro di Berlino. All’inizio del XXI secolo, nel continente nordamericano viene creata un’unione gemella sotto il nome di Federation of North American Explorers.
Eventi importanti
1956
Creazione degli scout d’Europa a Colonia come “Fédération du Scoutisme Européen (FSE)”. Il nome cambiò in seguito in “Unione internazionale delle guide e degli scout d’Europa” – Federazione dello scautismo europeo (UIGSE-FSE) “.
1975
500 capi scout, rover e scolte si recano in pellegrinaggio a Roma in occasione dell’Anno Santo e vengono accolti da Papa Paolo VI. Papa Paolo VI dice durante un’udienza generale in piazza San Pietro: “Guide e Scout d’Europa, sappiate che sarete sempre amici per noi. Abbiamo grande fiducia nella vostra presenza, nel vostro lavoro e nello spirito scout. Siate benedetti! Riportate, con il ricordo del giubileo a cui avete partecipato, un senso di fermezza e di fedeltà a Cristo e al suo insegnamento”.
1980
In quanto organizzazione non governativa internazionale, l’Unione ottiene uno status consultivo presso il Consiglio d’Europa a Strasburgo. Nel 2003, si trasforma in uno status partecipativo, per onorare il ruolo della società civile nei lavori del Consiglio d’Europa.
1984
5000 guide e scout d’Europa si incontrano per il primo grande evento internazionale in Francia. Questo cosiddetto “Eurojam” è rivolto ai giovani dai 12 ai 17 anni.
1994
Il secondo Eurojam si svolge in Italia. Papa Giovanni Paolo II riceve 7500 partecipanti nella Basilica di San Pietro in udienza privata.
2003
Terzo Eurojam in Polonia. 9000 giovani di vari paesi dell’Europa occidentale e orientale terminano l’incontro con un pellegrinaggio a Czestochowa. Una targa commemorativa dell’evento è fissata all’ingresso della Basilica del pellegrinaggio, dove è ancora possibile vederla.
2003
L’Unione Internazionale è riconosciuta dalla Santa Sede come un’associazione privata internazionale di fedeli governata dal diritto pontificio. Il riconoscimento provvisorio è confermato nel 2008, rendendolo quindi ufficiale e permanente.
2007
Primo Euromoot in Slovacchia e Polonia con un pellegrinaggio notturno dei 2500 partecipanti a Czestochowa. L’”Euromoot” è rivolto alla fascia d’età dai 17 anni in su.
2014
Quarto Eurojam in Francia, con 13000 partecipanti. Come punto culminante dell’evento, le reliquie di Santa Teresa di Lisieux vengono portate in visita alla “città dei campi nei boschi della Normandia”.
2016
Giornata mondiale della gioventù a Cracovia: 1500 Rover e Scolte di 15 paesi servono la Chiesa e i giovani di tutto il mondo come volontari. Gli Scout d’Europa forniscono un terzo dei volontari stranieri a questo festival di fede internazionale.
2016
L’Unione festeggia i suoi 60 anni con “Scouteurop Tour”. L’evento di un anno si conclude con l’incontro di un centinaio di guide e scout di 15 e 16 anni a Bruxelles.
2019
Secondo Euromoot in Italia con 5000 partecipanti provenienti da 21 paesi. In piccoli gruppi internazionali, i partecipanti camminano verso Roma, dove il Santo Padre, Papa Francesco, li riceve in un’udienza privata in Vaticano.
Per gli amanti della storia…
- Le origini
- Gli inizi della FSE
- L'emblema FSE
- Lo spirito dei fondatori
- Scambio internazionale e campi federali
- Périg Géraud-Keraod - un nuovo impulso al movimento
- Sviluppi ulteriori
Lo scautismo è nato in Inghilterra durante i primi anni del ventesimo secolo, fondato da Baden-Powell. Molto rapidamente, il movimento scout attraversò i confini dell’Impero britannico, per il quale era stato inizialmente concepito, e si diffuse in tutto il mondo.
Raggiunse paesi di antica tradizione cattolica in cui, oltre alle iniziative di scautismo di tipo non confessionale o multiconfessionale, apparvero iniziative di scautismo cattolico ufficiale. Questo è stato il caso in particolare di Belgio, Italia e Francia.
Possiamo giustamente considerare padre Jacques Sevin (francese), il professor Jean Corbisier (belga), il conte Mario di Carpegna (italiano) come i fondatori dello scautismo cattolico. Hanno promosso rispettivamente le associazioni cattoliche di “Scout de France”, “Baden Powell Belgian Boy Scouts”, “Associazione Scautistica Cattolica Italiana” (A.S.C.I.). Dal loro impegno nacque anche l ‘”International Office of Catholic Scouts”. Il suo scopo era quello di costituire un punto di riferimento per tutti gli scout cattolici.
Sevin, Corbisier e Carpegna sono riusciti ad adattare al contesto latino e cattolico dei loro paesi, senza modificarlo, un metodo educativo nato in un contesto anglosassone e protestante. Baden Powell ha dichiarato: “Il nostro programma ha quattro obiettivi: l’educazione del carattere, l’abilità manuale, la salute fisica e il servizio degli altri”. I fondatori dello scouting cattolico hanno sottolineato un quinto obiettivo: la “formazione cristiana”.
Tuttavia, i loro tentativi di raggiungere una comprensione e una fratellanza più strette tra tutti gli scout cattolici si scontrano con gli eventi di quegli anni e l’apparizione di regimi autoritari e dittature che vietavano lo scautismo, o limitavano fortemente la sua libertà di azione.
Anni dopo, dopo la seconda guerra mondiale, quando si stava cercando di costruire un contesto educativo popolare, i nuovi iniziatori tornarono alle proposte dei fondatori dello scautismo cattolico.
Il 1° novembre 1956 a Colonia, in Germania, si incontrarono una cinquantina di giovani capi tedeschi e francesi; erano cattolici, protestanti e ortodossi. Il loro incontro ha dato vita alla “Federazione dello scautismo europeo”.
Dopo tre giorni di dibattito, è stato redatto un documento in dieci articoli, lo statuto federale. Il primo articolo dice: “Viene fondata la Federazione dello scautismo europeo. È un’associazione scout internazionale, composta da sezioni nazionali. Il suo obiettivo è quello di praticare lo scautismo di Baden Powell, nel contesto europeo e su basi cristiane, che sono incluse nell’idea dell’Europa unita “.
Come emblema ufficiale di tutte le associazioni, la Federazione ha adottato una croce di Malta con otto punte e un giglio dorato. Questa scelta non è stata fatta per caso. Era il giorno di Ognissanti, quando la Chiesa proclama solennemente le otto beatitudini a tutto il mondo. Per la FSE, queste beatitudini sono precisamente simboleggiate dalle otto punte del suo emblema.
Dal 1° novembre 1956 in poi, si svolge un appuntamento annuale. Si chiama Consiglio federale. Oggi dura ancora. Al Consiglio federale dell’anno successivo fu redatto un secondo testo. Era intitolato: il “Direttorio religioso”. Ha sviluppato il primo articolo degli Statuti federali e ha fissato le regole della vita religiosa nelle unità. Il Direttorio religioso del 1957 afferma nel suo primo articolo: “L’organizzazione chiamata Federazione dello scautismo europeo riconosce il valore integrale della fede cristiana. Agisce e prende decisioni secondo le regole di questa fede”.
Con uno straordinario senso simbolico, i giovani capi riuniti a Colonia hanno scelto un’insegna da indossare sul cuore, riassumendo il loro intero ideale.
L’emblema di tutti gli scout del mondo è il giglio, scelto da Baden-Powell perché indicato a nord su vecchie bussole e vecchie carte nautiche.
Con questo simbolo, Baden-Powell voleva chiarire la sua intenzione di formare personaggi, vale a dire uomini e donne in grado di tracciare il loro percorso e mantenere la propria vita sulla rotta, indipendentemente dai cambiamenti nel contesto sociale e psicologico che li circonda.
Per i giovani riuniti a Colonia, la stella polare indicata dal giglio della bussola era Cristo, che morì su una croce e risuscitò per la salvezza di tutti gli uomini. Questa croce, rossa con il sangue di Cristo, ha otto punte che simboleggiano le otto Beatitudini del discorso della montagna, un programma di vita per coloro che vogliono seguire Cristo.
L’allora commissario generale tedesco, Karl Schmitz Moormann, che viveva a Parigi nel 1957 per un periodo di studio, chiese a Pierre Joubert, un famoso scout designer e grande esperto di araldica, di progettare la grafica delle insegne.
Per motivi estetici, Joubert cercò una croce abbastanza spessa al centro da includere il giglio d’oro, e la sua scelta ricadde sulla croce a otto punte dell’Abbazia cistercense di Morimondo, che in seguito divenne la croce degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme.
Un testo per presentare il movimento, scritto nel 1959, ci aiuta a comprendere meglio lo spirito di questi giovani.
“Alcuni ragazzi e ragazze concordano sul fatto che era impossibile ricominciare ogni 20 anni a fare la guerra l’uno contro l’altro e lasciare che milioni di orfani di guerra aspettassero il loro turno per partire per una nuova guerra …
Perché di fronte alle città distrutte, i bambini bruciati dal napalm, i bambini che hanno solo una gamba sinistra e si muovono con le stampelle, gli uomini che non hanno più le mani, nessun occhio, qualcosa dentro di noi è sorto, gridando “Basta!” (…)
Perché, come abbiamo visto nei campi, nelle riunioni che abbiamo avuto in comune, niente, assolutamente niente ci separa; nasce l’amicizia tra francesi, austriaci, belgi, italiani …
Ecco perché ci siamo impegnati in questa battaglia contro coloro che vogliono portare sfiducia e odio tra di noi. Solo con il nostro sorriso, le nostre mani aperte e il poco che possediamo, il cuore di un essere umano libero e leale, ci siamo avvicinati, portando la stessa croce con il giglio d’oro …
Quindi, Riformato, Cattolico, Ortodosso, volevamo solo ricordare che Cristo è morto per tutti (…) e volevamo vedere nell’altro un cristiano totale che Dio amava. E oltre le divisioni degli uomini, ecco perché volevamo essere scout d’Europa … “
Questi giovani capi hanno anche osato aggiungere qualcosa di nuovo e importante al testo della Promessa: la fedeltà all’Europa. Trenta anni prima che fosse adottata dall’Unione Europea, la bandiera a dodici stelle dorate galleggiava su tutti i campi della FSE. Anche le prime Guide e scout d’Europa videro in esso un simbolo cristiano: le dodici stelle della corona di Maria Vergine, come descritta nel libro dell’Apocalisse.
Nei suoi primi anni, la Federazione include gruppi di scout da Germania, Francia, Inghilterra e Belgio. La FSE è ancora piccola, ma sviluppa numerosi scambi internazionali: il suo spirito europeo e i contatti europei che implementa nelle sue unità sono ciò che distingue lo scautismo europeo dalle altre associazioni di scautismo esistenti all’epoca. Si svolgono numerose visite reciproche, incontri, attività di gemellaggio e campi internazionali. Nella rivista francese Passat leggiamo: “Il campo estivo è soprattutto un’opportunità per conoscere meglio l’Europa e i nostri fratelli scout. Una squadriglia o un reparto non vanno MAI al campo estivo da soli ma sempre con ragazzi o ragazze di un altro paese”.
L’FSE organizza “campi federali” o “Jamborees”. Nel 1959, il primo campo federale si tenne a Wasserfal, in Germania, con circa 150 partecipanti tedeschi, francesi e belgi. L’anno seguente, un secondo campo federale fu tenuto a Saint-Loup de Naud, vicino a Provins, nella regione di Parigi, con 200 partecipanti tedeschi, francesi e belgi, oltre agli inglesi che si erano recentemente uniti all’FSE. Nel 1962, un terzo campo federale a Botassart in Belgio riunì 250 scout. Nel 1964, un quarto campo ebbe luogo a Marburg (Germania), con la partecipazione di 400 scout. Un altro ebbe luogo a Kergonan, in Bretagna, in Francia, nel 1968.
Nel 1962, Perig Géraud-Keraod e sua moglie Lizig si unirono all’associazione francese FSE. In pochi anni hanno trasmesso al movimento uno spirito specifico e un dinamismo vivente, un’anima. Rimasero commissari generali dell’associazione francese per quasi 25 anni. Erano anche responsabili dell’FSE a livello europeo. Grazie alla loro azione e nonostante le difficoltà esterne, l’FSE conobbe un notevole sviluppo in Francia e in tutta Europa. Nel 1986, quando la coppia lasciò le sue funzioni, l’FSE contava oltre 50.000 membri. Queste considerazioni ci consentono di valutare che, di fatto, essi furono i veri fondatori dell’FSE.
Perig Géraud-Keraod (1915-1997) era uno scout da giovane. Durante la seconda guerra mondiale, prese parte attiva alla resistenza. Dopo la liberazione, fu attivo nella missione cattolica bretone a Parigi. Nell’ottobre 1962, Pierre Géraud-Keraod (Perig in bretone) e Lucienne (Lizig in bretone) si unirono all’FSE con i loro 7 gruppi della “Communauté des Scouts Bleimor”, della missione cattolica bretone.
Perig Géraud-Keraod diede un nuovo impulso all’associazione francese e all’intera FSE. Voleva rilanciare lo scautismo cattolico di padre Sevin, integrando in esso uno spirito e una dimensione europei. Grazie all’azione della coppia, il Direttorio religioso fu rivisto nel marzo del 1963. In essa fu integrata gran parte della Carta dello scautismo cattolico, promulgata dalla Santa Sede il 13 giugno 1962. In quel momento furono anche definiti il cerimoniale e l’uniforme, e si tennero i primi campi di addestramento per capi e per squadriglie. Questa coppia ha anche iniziato un’enorme opera di riflessione sui principi dello scautismo, portando nel giugno 1965 alla redazione e alla firma da parte delle associazioni federate della «Carta dei principi naturali e cristiani dello scautismo europeo».
Nel 1974 fu fondata l’associazione canadese. Nel 1976 un’associazione cattolica ricominciò in Germania. Furono create anche associazioni in Italia e in Lussemburgo.
Quindi, al fine di prendere in considerazione questi nuovi sviluppi e in previsione del futuro, l’FSE ha regolato la propria organizzazione su basi più appropriate. Nuovi statuti federali sono stati redatti.
Con i nuovi statuti federali, il nome ufficiale è diventato quello che è ancora valido al giorno d’oggi: “Union Internationale des Guides et Scouts d’Europe – Fédération du Scoutisme Européen” (Unione Internazionale delle Guide e Scout d’Europa – Federazione dello Scoutismo europeo). Da quel momento in poi, l’FSE divenne così UIGSE-FSE.
Nel 1977 furono fondate l’associazione protestante tedesca e l’associazione svizzera, poi le associazioni spagnola e portoghese nel 1978. L’associazione austriaca apparve nel 1981.
Il 12 marzo 1980, il Consiglio d’Europa ha concesso all’UIGSE-FSE lo status consultivo in seno alla Conferenza delle organizzazioni non governative internazionali. Ora è diventato uno stato partecipativo.
Il 9 novembre 1989, durante la riunione del Consiglio federale a Roma, arrivò la notizia della caduta del muro di Berlino. Da quel momento in poi, lo sviluppo di UIGSE-FSE iniziò a estendersi oltre la vecchia “cortina di ferro”. Il principale architetto di questo sviluppo è il nuovo commissario federale, Gildas Dyèvre, fortemente supportato da alcune associazioni, in particolare Francia, Italia, Germania e Belgio.
Per 50 anni, il comunismo aveva lavorato vigorosamente e incessantemente per sradicare la fede dalla vita della gente dell’Europa centrale e orientale. Ma ha fallito, e l’UIGSE-FSE riceve richieste di informazioni e aiuto da molti paesi in cui le persone vogliono conoscere lo scautismo cristiano per poter agire attraverso di esso per l’evangelizzazione e l’apostolato con i giovani. Ciò porta alla nascita di nuove associazioni scout che aderiscono all’UIGSE-FSE.
È stato il caso dell’Ungheria nel 1990, della Romania nel 1991 e della Lituania nel 1992. In Polonia, l’associazione scout cattolica ZAWISZA, fondata clandestinamente nel 1982, è entrata a far parte dell’UIGSE-FSE nel 1995. Negli anni seguenti, sono comparsi nuovi insediamenti in Albania, Bulgaria, Bielorussia, Lettonia, Repubblica ceca e Ucraina. Nel 2003, l’associazione russa ORIOUR è stata ammessa come “osservatore”.
Oggi l’UIGSE è composta da oltre 67.000 membri in una ventina di paesi europei, ma anche in Canada, Stati Uniti e Messico.
P.Jacques Sevin (Francia)
Professeur Jean Corbisier (Belgio)
Comte Mario di Carpegna (Italia)
Lord Robert Baden-Powell (Inghilterra)