L’Eurojam 2014 In Retrospettiva

Intervista a padre Père BOGUSŁAW MIGUT (Consigliere religioso federale 2010-2018)

Padre Migut, come valuta l’esperienza dell’Eurojam delle Guide e degli Scout d’Europa?

L’esperienza dell’Eurojam si basa su due livelli, il livello spirituale e il livello sociale e politico, collegati anch’essi alla vita religiosa. Qual è il significato di questa esperienza religiosa dell’Eurojam? Il motto “Venite et Videte” è stato tratto dal Vangelo di San Giovanni, quando Giovanni Battista voleva mostrare Gesù come l’Agnello di Dio, il Messia e dove Gesù, quando gli viene chiesto “Dove abiti?”, Risponde “Venite et Videte”. 

Ciò significa che la fede non può essere spiegata da un trattato filosofico o teologico. Non è possibile commentare la fede con termini astratti. Non è un’espressione della quantità, una scienza spiegabile, ma è la vita con Gesù. I nostri giovani potrebbero vivere la vita con Gesù in diversi modi: le Sacre Scritture, la preghiera, l’Eucaristia, la confessione. Hanno sicuramente capito – e questo è ciò che è stato loro trasmesso – che Fede significa vita con Gesù, espressa in diversi modi. 

Se consideriamo l’aspetto sociale, penso che i nostri giovani abbiano capito che l’unità in Europa è un insieme di azioni pratiche e non qualcosa di scritto sulla carta; non solo una questione politica, la scelta di qualcun altro, ma una realtà completa e concreta da vivere ogni giorno. La condivisione è diventata reale: si sono incontrati, ragazzi e ragazze, hanno vissuto insieme e hanno scoperto culture diverse.

A livello religioso, un aspetto concreto in cui dobbiamo impegnarci in futuro è l’importanza da dare al sacramento della riconciliazione nella vita dei nostri leader e della nostra gioventù, scout e guide. Questo sacramento è diventato difficile al giorno d’oggi, non solo in paesi come la Germania o altri, dove è particolarmente tangibile, ma anche in Italia, dove è anche un problema da affrontare.

Perché è importante? Perché la vita con Gesù inizia con questo sacramento. Mi sento peccatore, come uno che ha bisogno della Sua misericordia, ho bisogno di Lui; è così che inizia la fede matura. Per far maturare la mia Fede, devo convertirmi. “Inoltre, il battesimo è il luogo principale per la prima e fondamentale conversione. È per fede nel Vangelo e per il battesimo che si rinuncia al male e si ottiene la salvezza, cioè il perdono di tutti i peccati e il dono della nuova vita. La chiamata di Cristo alla conversione continua a risuonare nella vita dei cristiani. Questa seconda conversione è un compito ininterrotto per tutta la Chiesa che, “stringendo i peccatori al suo seno, (è) allo stesso tempo santa e sempre bisognosa di purificazione, (e) segue costantemente il cammino della penitenza e del rinnovamento” (LG 8). Questo sforzo di conversione non è solo un’opera umana. È il movimento di un “cuore contrito” (Sal 51,19) disegnato e mosso dalla grazia (Gv 6, 44; 13, 32) per rispondere all’amore misericordioso di Dio che ci ha amati per primi”. Come diceva sant’Ambrogio: “La Chiesa ha l’acqua e le lacrime: l’acqua del battesimo, le lacrime della penitenza”. Entrambi sono strumenti necessari della vita con Dio nella Chiesa.

Qual è il significato della consacrazione al Sacro Cuore di Gesù in questo contesto?

Il sacramento della penitenza e della riconciliazione è a sua volta legato alla consacrazione al Sacro Cuore di Gesù. In breve, la consacrazione al Sacro Cuore è simile alla consacrazione eucaristica. Portiamo i nostri doni del pane e del vino all’altare. In questo modo facciamo la nostra consacrazione, perché dimostriamo che vogliamo dedicare tutta la nostra vita a Dio, ma, allo stesso tempo, mostriamo anche la nostra debolezza e la nostra incapacità di servire Dio. È così che Dio diventa il punto di riferimento più importante della nostra vita, il cuore della nostra esistenza. Ma questo non è abbastanza per una vera consacrazione. Ha bisogno del potere di Dio, del potere dello Spirito Santo. Lo Spirito Santo consacra i nostri doni e li trasforma in Corpo e Sangue di Cristo. Nutrendosi di questo Corpo e Sangue di Cristo, diventiamo noi stessi consacrati, vale a dire trasformati sempre più a sua somiglianza.

La consacrazione al Sacro Cuore di Gesù è l’espressione della nostra volontà e desiderio di amare Dio e il nostro prossimo, come ha fatto Gesù. Il suo amore diventa la misura del nostro amore. Ma poiché, senza di Lui, non possiamo fare nulla, consacrandoci lo invitiamo con il Suo potere consacrante. Confessiamo che solo Lui è in grado di convertire il nostro cuore, di cambiarlo a somiglianza del Suo cuore. La consacrazione sta confessando la nostra debolezza e riconoscendo l’enorme potere di Dio. Ti confesso la mia debolezza, in modo che tu mi mostri la tua forza.

Quindi la consacrazione non è solo un atto di devozione?

Sì e no. Devozione significa anche dedizione, impegno, ed è così che fa parte della consacrazione. Poche persone lo capiscono in questo modo. In generale, la devozione è considerata un atto esterno. La consacrazione no. Emerge dal senso più profondo della nostra fede. Nella Bibbia, il nostro Maestro stesso chiede il cuore della persona. L’esistenza cristiana, vissuta in docilità allo Spirito Santo, seguendo Cristo e obbedendo al Padre, non si limita a una serie di gesti o pratiche formali. Richiede l’implicazione dell’intero essere umano, a partire dal centro propulsivo che è il cuore. Pertanto, il cuore indica la profonda interiorità, il centro della persona, la sede dei sentimenti, ma anche delle decisioni. È il luogo in cui la libertà umana gioca la sua relazione con Dio, la spina dorsale della vita morale, il centro dinamico da cui sorgono il bene e il male. Gesù dichiara: “Perché dov’è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore”. (Luca 12, 34). Il cuore può essere “testardo” (Ez 2, 4), ma tuttavia può ricevere l’azione rinnovatrice di Dio nella conversione. Ecco perché il salmista invoca: “Un cuore pulito crea per me, Dio” (Sal 51, 12) e il profeta Ezechiele annuncia: “Ti darò un nuovo cuore e uno spirito nuovo che metterò dentro di te. Toglierò dalla tua carne il cuore di pietra e ti darò un cuore di carne” (Ez 36, 26).

Gesù si presenta come adempimento della promessa del nuovo cuore, nella” scuola “in cui i fedeli sono chiamati a venire a: “Impara da Me, poiché io sono mite e umile di cuore “(Mt 11, 29). Giovanni Paolo II ha osservato a questo proposito: “Solo una volta, forse, il Signore Gesù ha fatto riferimento al proprio cuore, con le sue stesse parole. E ha sottolineato questa unica caratteristica: “mitezza e umiltà”: come se volesse dire che è solo in questo modo che desidera conquistare l’uomo; che per mezzo di “mitezza e umiltà” desidera essere il Re dei cuori. L’intero mistero del suo regno era espresso in queste parole. La mitezza e la modestia coprono, in un certo senso, tutte le “ricchezze” del cuore del Redentore, di cui San Paolo scrisse agli Efesini. Ma anche questa “mitezza e umiltà” lo rivelano pienamente; e ci permettono di conoscerlo e accettarlo; lo rendono oggetto di suprema ammirazione. “L’intero Vangelo rivela la bontà misericordiosa e l’enorme carità che il Cuore di Gesù ha per tutte le persone: bambini, malati, poveri, peccatori … Alcuni passaggi aiutano in particolare a “leggere” il mistero del cuore. San Giovanni ci ricorda che il Cuore di Gesù è un cuore trafitto (cfr. Giovanni 19, 34-37). L’invito a venire all’acqua viva (cfr. Giovanni 7. 37-39) è legato al lato trafitto del Crocifisso. Papa Benedetto XVI osserva in questo contesto: “Certamente, come ci dice il Signore, si può diventare una fonte da cui scorrono fiumi di acqua viva (cfr Gv 7, 37-38). Tuttavia, per diventare una tale fonte, bisogna costantemente bere di nuovo dalla fonte originale, che è Gesù Cristo, dal cui cuore trafitto scorre l’amore di Dio (cfr Gv 19,34)” (Deus Caritas Est, 7). L’attenzione non dovrebbe ancora fermarsi alla Passione, come avrebbe potuto essere il caso in passato: il mistero del Cuore di Gesù include la Risurrezione e il dono dello Spirito Santo. Al cenacolo, Cristo risorto fa il grande annuncio della Divina Misericordia, affida il suo ministero agli apostoli e mostra loro le ferite della Passione, in particolare la ferita del cuore (cfr Gv 20, 19-23). Gesù dice a Tommaso: “Toccami con un dito e guarda le mie mani; e metti la tua mano e tocca il Mio fianco; e non essere incredulo, ma credente. ” Tommaso rispose e gli disse: “Mio Signore e mio Dio!” (Giovanni 20, 28).

Cosa significa per i nostri capi?

Ha un significato molto profondo e, soprattutto, un significato personale. Sono nelle mani di Dio. Ho fiducia in Dio. Lui cambia la mia vita rendendola sempre più bella e interessante. A proposito, mi ricorda una canzone, cantata e scritta da Claudio Chieffo in occasione del suo matrimonio. Canta: “Vorrei volerti bene come ti ama Dio, con la stessa passione, con la stessa forza, la stessa fedeltà, che non ho io”. Per noi, come capi, ciò significa che (dobbiamo? O proviamo?) amare i nostri scout e le nostre guide in un modo che va oltre le nostre possibilità. Vogliamo amare le nostre ragazze e i nostri ragazzi come Dio li ama. Lo invochiamo come potenza del nostro amore. 

Quali problemi vede per lo scoutismo a livello politico e sociale? 

A livello sociale, l’Eurojam ci pone di fronte a un problema che richiama la nostra attenzione e che ci fa affrontare, in Europa, realtà che possiamo considerare come provenienti da sinistra e da destra. Vi è il rischio di assumere posizioni in contrasto con lo spirito di fratellanza internazionale richiesto dallo scautismo. L’analisi di idee, pensieri e proposte politiche è un dovere per ogni scout. Se, da un lato, tutto ciò che è attualmente definito dalla sinistra politica tende a negare qualsiasi identità personale, nazionale ed europea, dall’altro lato, tutto ciò che è definito dalla destra politica tende a innalzare l’identità nazionale al di sopra del dialogo fraterno, al punto in cui questa identità diventa troppo grande, e oscura lo scopo del movimento dello scautismo.

L’Eurojam ha dato ai giovani l’opportunità di sperimentare che, al fine di costruire la pace, dobbiamo mantenere il dialogo reciproco, rimanere con gli altri e superare le barriere e gli ostacoli causati dalla nostra diversità.

Per noi, questa esperienza deve aiutarci a creare un’atmosfera di dialogo internazionale concreto. Come? Attraverso gli scambi, perché solo gli incontri consentono la comprensione e il dialogo; la condivisione tra culture diverse, i campi comuni a livello europeo, non solo gli eventi come l’Eurojam; dovremmo pianificare un campo internazionale ogni anno. Non ci sono altri mezzi se non un incontro concreto per apprezzare sé stessi, la propria identità, ma anche l’identità nazionale ed europea.

Perché la nostra giovinezza (compresi i nostri dirigenti) ha difficoltà a vivere i sacramenti e perché la Messa è spesso considerata irrilevante?

Come movimento cattolico, siamo molto tentati di chiamarci Cattolici invece di esserlo nella realtà. È sempre più facile creare una sorta di ideologia cattolica, di sistema teologico e filosofico che cerchiamo di difendere, piuttosto che vivere la fede in Dio nella sua Chiesa. Abbiamo bisogno di una catechesi fondamentale e approfondita. Il nostro movimento non può semplicemente essere soddisfatto della scuola di catechismo. Dobbiamo trovare il nostro modello di catechesi durante le nostre attività. Dobbiamo anche ripensare la formazione dei nostri capi. Cari capi, vi invito a prendere parte agli esercizi spirituali. Ne avete bisogno. Anche io.

Grazie!

Pattuglia Europa – Associazione Italiana

Loriana